Amo particolarmente i matrimoni autunnali ed invernali, hanno un’allure diversa, naturalmente più sofisticata.

Allestimenti e scenografie per un Matrimonio d’Inverno

Basta poco per ricreare vera magia, basti pensare al foliage autunnale nel mezzo del quale allestire un Rito Civile, oppure il panorama innevato per rendere fiabesco un ricevimento a lume di candele.

Anche queste stagioni regalano fiori meravigliosi , tipici delle rigide temperature.
Per esempio , vi siete mai chieste, care Spose, per gli allestimenti o per un bouquet per un matrimonio d’Inverno, quali fiori stagionali usare?

Inizierei dal mio preferito, il Ranuncolo

Nel bouquet noterete delle foglie vellutate verde grigio, sono foglie di Cineraria, foglie molto morbide e molto decorative. Sia il ranuncolo che la cineraria si prestano a diverse tipologie di stile, dallo shabby chic ad un gusto più elegante più lussuoso, vi piacciono?

Altro stupefacente fiore d’inverno è l’Anemone .

NEMONE è un fiore appartenente alla famiglia dei ranuncoli dalle centinaia di varietà, proveniente dalle Americhe, meraviglioso fiore dal cuore nero, sboccia da novembre fino ad aprile , è a mio avviso un fiore teatrale, molto d’impatto.

È disponibile in blu, rosso, rosa, viola e naturalmente in bianco, di cui consiglio vivamente un bouquet da sposa, di soli anemoni bianchi, per essere regina d’inverno.

Infine concludo con ELLEBORO o ROSA di NATALE

Anch’esso appartenente alla famiglia dei Ranuncoli , originario dell’Asia, fiore quanto curativo quanto tossico, sia le radici che il gambo sono irritanti pertanto da maneggiare sempre con guanti , ma talmente bello e seducente da non potergli resistere.

Fiore che germoglia nei terreni umidi, nei boschi, disponibile da dicembre a febbraio. Gli ellebori possono essere bianchi oppure bordeaux.

E’ un fiore poco usato in Italia ma a mio avviso superbo nei mesi invernali, a voi giudicare, cosa ne pensate?